- reagire (a qualcosa)
- reagire (a qualcosa)}(auf etwas accusativo) reagieren
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… … Enciclopedia Italiana
rispondere — /ri spondere/ [lat. respondēre (der. di spondēre promettere , col pref. re ) con mutamento di coniug.] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi, rispondésti, rispóse, ecc.; part. pass. rispósto ). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [dare una risposta a… … Enciclopedia Italiana
mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… … Enciclopedia Italiana
stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… … Enciclopedia Italiana
tirare — [lat. tirare, di etimo incerto]. ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro ] ▶◀ trainare, trarre. ‖ trascinare. ◀▶ spingere. ● Espressioni: tirare a sé ➨ ❑; fig., fam … Enciclopedia Italiana
rintuzzare — /rintu ts:are/ v. tr. [prob. der. (come il napol. tuzzare cozzare ) del lat. tundĕre battere, pestare , coi pref. r(i ) e in 1]. 1. (non com.) [ribattere la punta, il taglio di qualcosa, rendendoli ottusi: r. un chiodo che sporge, il filo di una… … Enciclopedia Italiana
abbandonare — (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon alla mercé , dal franco bann potere ]. ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ▶◀ allontanarsi (da), andarsene (da), emigrare (da), evacuare, lasciare, partire (da), sgombrare … Enciclopedia Italiana
risentire — /risen tire/ [der. di sentire, col pref. ri ] (io risènto, ecc.). ■ v. tr. 1. [ascoltare di nuovo: non voglio r. quegli sciocchi discorsi ] ▶◀ riascoltare, riudire. 2. a. [provare una sensazione o un sentimento a causa di qualche avvenimento: r … Enciclopedia Italiana
pigliare — [lat. piliare, prob. der. di pilare saccheggiare ] (io pìglio, ecc.), fam. ■ v. tr. [impossessarsi di un oggetto o trattenere una persona con le mani: p. un bicchiere, un ladro ] ▶◀ afferrare, prendere, [con prontezza e decisione, solo riferito a … Enciclopedia Italiana
rassegnare — [dal lat. resignare, der. di signare segnare , con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i ) e a 1] (io rasségno, ecc.). ■ v. tr., burocr. [effettuare la rinuncia a un incarico, a una funzione e sim.: r. un mandato, una… … Enciclopedia Italiana
combinare — [dal lat. tardo combinare, der. di bini a due a due , col pref. con ]. ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio, con la prep. con del secondo arg.: c. i colori ; c. il rosso con blu ] ▶◀ abbinare,… … Enciclopedia Italiana